La psicologia perinatale è quel settore della psicologia che si occupa del periodo compreso tra il preconcepimento e i primissimi anni di vita.
In questo arco di tempo lo psicologo clinico perinatale si occupa dei fenomeni e dei processi evolutivi dei neonati, dei bambini, dei genitori e del sistema di relazioni tra loro e intorno a loro, lungo un continuum che va dagli aspetti della normalità alla patologia. Gli psicologi e le psicologhe che operano in quest’area sono formati sugli aspetti relativi alla fisiologia del concepimento, della gravidanza, del parto, dell’allattamento, della nascita, del puerperio e su temi specifici come l’infertilità, la diagnosi prenatale, la prematurità, il lutto e la perdita perinatale, nonché aspetti relativi alla psicopatologia perinatale, con particolare riguardo alla depressione perinatale.Si pone, inoltre, come disciplina pionieristica nel campo delle nuove forme di genitorialità: famiglie ricomposte, monoparentali, multiculturali, omoparentali.